Cos'è mimmo rotella?

Mimmo Rotella

Mimmo Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006) è stato un artista italiano, noto soprattutto per i suoi décollages.

La sua carriera artistica può essere suddivisa in diverse fasi:

  • Periodo Geometrico Astratto (1949-1953): Inizialmente influenzato dall' astrattismo geometrico, Rotella creò opere che esploravano forme e colori in composizioni non figurative.

  • Invenzione del Décollage (1953): L'innovazione più significativa di Rotella fu l'invenzione del décollage, una tecnica che consisteva nello strappare manifesti pubblicitari dai muri, esponendo gli strati sottostanti e creando composizioni casuali e suggestive. Questo approccio si contrapponeva all'allora dominante Informale e si avvicinava alle ricerche del Nouveau Réalisme. Il décollage può essere considerato un'evoluzione del collage, ma con un'azione di "rimozione" anziché di "aggiunta". Per approfondire, si può consultare la pagina su collage: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Collage.

  • Gli Anni Sessanta e il Rapporto con il Nouveau Réalisme: Rotella aderì al Nouveau Réalisme, un movimento artistico fondato da Pierre Restany, che includeva artisti come Arman, Yves Klein, Jean Tinguely e Christo. Il Nouveau%20Réalisme condivideva con la Pop Art l'interesse per la cultura di massa e gli oggetti della vita quotidiana, ma con un approccio più critico e radicale.

  • I Retro d'affiche: Rotella creò anche opere chiamate "retro d'affiche", utilizzando il retro dei manifesti strappati.

  • Gli Artypos e i Sovrapitture: Negli anni '80, Rotella sviluppò gli "Artypos", serigrafie manipolate, e le "Sovrapitture", interventi pittorici diretti su manifesti pubblicitari. Per maggiori informazioni sulla serigrafia: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serigrafia.

  • Le Blanks: Negli ultimi anni della sua carriera, Rotella si dedicò alla creazione di "Blanks", superfici monocrome ottenute cancellando i manifesti pubblicitari.

L'opera di Rotella ha avuto un impatto significativo sull'arte contemporanea, influenzando generazioni di artisti e contribuendo alla nascita di nuove forme espressive. La sua capacità di trasformare materiali di scarto in opere d'arte e la sua riflessione critica sulla società dei consumi lo hanno reso una figura chiave del XX secolo.